lundi 1 juillet 2013

OLOCAUSTO MONDIALE (in "Il Punto" - Monia Benini - "La situazione economica e finanziaria in Italia" 12/5/2013 ASCOLTALA E APRI GLI OCCHI



Il Punto Monia Benini
in: La situazione economica e finanziaria in Italia 12/5/2013


Monia risponde alle domande degli ascoltatori: (dal minuto 1.19.50)
A S C O L T A L A   E   A P R I    G L I    O C C H I 

Domanda1 -Sì. ma qual è l'obiettivo? Non può essere solo il controllo (dei cittadini, ndr)
Anche se controlli tutto avrai una finalità. A cosa serve il loro potere se poi non sanno cosa farci? Risponda chiaramente alla domanda.

Domanda 2 - Non riesco a capire  quale possa essere l'interesse della finanza mondiale a rendere poveri i Paesi. Cosa se ne fanno di tanti cadaveri
Non converrebbe anche a loro se tutti fossero "ricchi"? 

Risposte di Monia Benini -
Allora. Vi porto questo esempio, dato che è documentato e che attraverso una ricerca, magari non è immediato, ma lo si trova.
Sul sito della Banca Mondiale, trovate che le ultime politiche, ad esempio per l'Africa (ma non valgono solo per l'Africa; nello specifico io ho trovato questo tipo di documento); le politiche per l'Africa prevedono l'elargizione di prestiti ("prestiti" significa  sempre  prestiti  con  interessi  da  dover  restituire, e Thomas Sankara,  da  questo  punto  di  vista,  aveva  molto  di  che  denunciare,  e purtroppo,  ahimè  sappiamo  che  fine  ha  fatto,  essendo  rimasto  solo,  solo,  e  non  essendo  stato  seguito  dagli  altri  Paesi,  ai  quali  aveva  rivolto  un  appello).

Comunque, dicevo: vengono previste  elargizioni di prestiti, di concessioni, di contributi, solamente a quei paesi che adotteranno tecniche di controllo delle nascite, ai fini della riduzione della popolazione.

E' nero su bianco.
Documento ufficiale della Banca Mondiale.

Quindi, quali sono le finalità?
Ora, chiunque abbia un minimo di buon senso si renderà conto del fatto che viviamo comunque su un pianeta, su una terra, che ha delle risorse che sono finite, non sono illimitate.

E con le quali dovremo cominciare a rapportarci in termini di pensare a cosa lasciare in eredità ai nostri figli, non di ciò che abbiamo ricevuto e che possiamo continuare a consumare. 

Cosa che invece questo sistema ci ha inculcato, nelle nostre menti, per cui valiamo solo se siamo bravi consumatori, se facciamo alzare il Pil e non se risparmiamo o se tuteliamo il nostro rapporto con l'ambiente.

Il che non significa diventare poveri, disgraziati o miseri.
Significa semplicemente cambiare il tipo di rapporto con il nostro territorio,oppure più in generale con il nostro Pianeta.

Dal punto di vista delle risorse (potrebbero essere il petrolio e gli idrocarburi, per parlare di quelle che sono più ambite)... questo "sistema",  le varie multinazionali, i vari gruppi di potere, chi detiene oggettivamente il potere: quindi  anche il sistema della grande finanza, nonché quello che controlla i media.....

...questo sistema, dunque, sa che il  pianeta che ha a disposizione ha risorse finite, e, per loro,  sette e rotti miliardi di abitanti sono troppi.

Sono troppi

Quindi:l'ascoltatore chiede: "che interesse hanno ad avere un mucchio di cadaveri"?

Meno persone che devono spartirsi le ricchezze di questo nostro pianeta. 

Meno persone ci sono più hanno la possibilità di garantirsi la sopravvivenza.

(Permettetemi, uso parole forti, ma penso che sia veramente un olocausto quello che stanno compiendo verso  tanti paesi, e anche verso paesi europei come la Grecia) si tratta di un vero e proprio sterminio.che viene compiuto verso i popoli e verso i cittadini.
E hanno letteralmente nella testa l'idea di far diminuire la popolazione mondiale.
...un vero e proprio olocausto a livello mondiale.


-----------------------------------------------------------------------------------------------
Thomas Sankara http://www.youtube.com/watch?v=FhkqN6KTtJI
con sottotitoli it
http://www.nocensura.com/2012/08/il-discorso-allonu-che-e-costato-la.html